Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Repetita iuvant

    • 3 Marzo 2014
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Non solo la TV non è affatto morta, ma gode di salute sempre migliore: abbiamo perso il conto delle volte in cui è stato detto, ma una in più non guasta. Se dieci anni fa questa poteva sembrare una...

  • Le conseguenze dell’amore (tra Comcast e TWC)

    • 26 Febbraio 2014
    • Paola Liberace
    • Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

        A una settimana di distanza dall'annuncio dell’acquisizione di Time Warner Cable da parte di Comcast - il suo maggior competitor -per circa 45 mld di $, e in attesa responso...

  • La social TV è morta, viva la social TV

    • 12 Febbraio 2014
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    I segnali provenienti dal mercato sembrano parlare chiaro: le start up nate attorno ad applicazioni verticali di second-screen non godono di buona salute. Non solo IntoNow, acquisita circa tre anni fa...

  • Cannibali immaginari

    • 17 Gennaio 2014
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Ma davvero in Gran Bretagna, durante le scorse vacanze natalizie, la visione su tablet ha cannibalizzato quella della TV, come recita il titolo di questa notizia? Ovviamente no. Ad essere state superate...

  • Il contenuto è (ancora) re

    • 16 Dicembre 2013
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Il panel internazionale del convegno "AGCOM 2.0", moderato venerdì scorso da Augusto Preta, trasudava ottimismo sul futuro della TV. Tanto i rappresentanti dei broadcaster, come BSkyB, quanto...

  • Gli sdraiati e gli “abbuffati”

    • 21 Novembre 2013
    • Paola Liberace
    • Creatività, Fiction, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Non è un caso che il nuovo libro di Michele Serra si intitoli "Gli sdraiati": gli adolescenti di oggi, ritratti nella loro sovrana (e orizzontale) indifferenza al mondo, sono tali soprattutto...

  • OTT, il prezzo è giusto

    • 24 Ottobre 2013
    • Paola Liberace
    • Creatività, Format, Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Ora che c'è anche il beneplacito di BSkyB, possiamo stare tranquilli: il provider satellitare britannico ha recentemente rivisto al ribasso il prezzo del suo servizio di video on demand, Now TV,...

  • Credibilità contro velocità: lo scontro dell’informazione

    • 14 Ottobre 2013
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia, Weblog

    La frattura generazionale tra vecchi e giovani, al centro del nuovo rapporto Censis-UCSI sulla comunicazione, ne nasconde un'altra più profonda. Se i consumi mediatici divergono radicalmente tra...

  • Un orologio per dimenticare il telefono (e il mobile video)

    • 11 Settembre 2013
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Mobile, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Tra le tante reazioni alla presentazione del Galaxy Gear, lo smartwatch di Samsung, la più interessante mi è sembrata quella di chi ha esternato il timore che l’orologio basato su Android potesse dare...

  • Transmedia celebri-telling

    • 3 Settembre 2013
    • Paola Liberace
    • Creatività, Fiction, Media, New Media, Televisione, Web/Tecnologia

    Solo pochi anni fa, ogni emittente TV aveva i suoi "volti". E questo non solo in Italia (dove la transmigrazione di personaggi come Baudo e Carrà alle reti del Biscione fece scalpore) ma anche...

  • Neverending story

    • 29 Maggio 2013
    • Paola Liberace
    • Creatività, Fiction, Format, Innovazione, Media, New Media, Televisione

    Nella trionfalistica intervista rilasciata a Hollywood Reporter in occasione degli Screenings di Los Angeles, Ted Sarandos - il chief content officer di Netflix - non ha fatto mistero della sua soddisfazione...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.