
La guerra frena la transizione ecologica
La guerra potrebbe essere, per la transizione ecologica, quello che la pandemia è stata per la transizione digitale: un formidabile acceleratore. Non è detto, tuttavia, che questa accelerazione proceda...
La guerra potrebbe essere, per la transizione ecologica, quello che la pandemia è stata per la transizione digitale: un formidabile acceleratore. Non è detto, tuttavia, che questa accelerazione proceda...
Emanuela vive a Roma, ha 37 anni, 2 figli, un lavoro manageriale, e non ce la fa più. Tommaso, tra Roma e Milano, le ha provate tutte, dalla consulenza alle startup alle multinazionali, e sempre sentendo...
Una necessaria premessa. Sono stata una sostenitrice dello smartworking quando questa parola non esisteva ancora. Nel 2009, affrontando il nodo mai risolto della conciliazione tra desiderio familiare e...
Cosa c'è di diverso tra la pandemia che stiamo vivendo e le grandi pestilenze del passato? Di nuovo, come a quei tempi, le nostre strade sono vuote, le nostre città deserte; la vita visibile si ritrae...
In questi giorni di forzata permanenza domestica è difficile evitare di ripetersi. Le giornate rischiano di riprodursi tutte uguali; la varietà delle esperienze, delle sensazioni, delle azioni e delle...
A volte ritornano. Dal 1933, anno in cui André Breton pubblicò sulla rivista Minotaure il saggio "Il messaggio automatico", il tentativo surrealista di una scrittura irriflessa, che scorre autonomamente...
La fortuna del concetto di filter bubble sembra essere destinata a un rapido esaurimento. Già le ricerche condotte qualche anno fa dalle università del Michigan, di Oxford e di Stanford avevano sollevato...
Chi ci salverà dalle chat di Whatsapp? Domanda che ogni genitore con figlio in età scolare, ne sono certa, si pone quotidianamente più volte, prima di lasciarsi prendere dallo sconforto per l'ennesima...
Siamo abituati a identificare Internet con la connessione. Naturale, dal momento che la Rete si è presentata storicamente al grande pubblico anzitutto come un fenomeno di comunicazione, anzi, di tele-comunicazione:...
Nel mio lavoro, la diffusione della conoscenza è pane quotidiano. Spesso, mentre spezzo questo pane, mi rendo spesso conto che i miei ospiti hanno già fatto la spesa. E che spesa: ognuno di loro porta...
Il contenuto di questo articolo è stato esposto nella lezione introduttiva della Summer School 2019 di Vetrya Academy, completamente dedicata all'Intelligenza Artificiale. Uno dei problemi risolti della...