Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Rete e TV davanti al terremoto: complementari, non concorrenti

    • 17 Aprile 2009
    • Paola Liberace
    • Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    Sarà vero che, come ha scritto Alberto Contri, la triste vicenda del terremoto abruzzese ha visto Internet e i social network battere la TV sul campo della velocità? Dipende: se si valuta la rapidità...

  • Change! (ovvero: TV che vince si cambia)

    • 1 Aprile 2009
    • Paola Liberace
    • Format, Innovazione, Media, Segnalazioni, Televisione
    • 3

    Fiorello migra su Sky: e tutti a denigrare la gestione della Rai, il solito carrozzone statale senza visione, che lo ha lasciato andare via. Poi accade che Mike Bongiorno abbandoni il Biscione, reo di...

  • Rai Storia, la TV ai tempi della crisi

    • 26 Marzo 2009
    • Paola Liberace
    • Media, Segnalazioni, Televisione
    • 2

    In tempo di crisi la parola d'ordine, si sa, è: riciclare. E così avviene anche in TV, dove il riutilizzo dei contenuti - trasmessi in slot a ripetizione, come ha notato qualche giorno fa Aldo Grasso...

  • Piccole audience crescono

    • 4 Febbraio 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Televisione

    Tra le voci che in questi giorni corrono sulla sorte del settore delle comunicazioni italiane - Rai e Mediaset battute da Sky, Sky che compra Telecom, Berlusconi che tenta di frenare Sky - ce n'è...

  • Spero che ritorni presto l’era… dei contenuti in TV

    • 21 Gennaio 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Tecnologia, Televisione

    Sarà, ma le dichiarazioni trapelate dalla quarta conferenza nazionale DGTVi sul digitale terrestre non mi sono proprio sembrate annunciare nulla di nuovo. Tutti a dire che si tratta di una grande rivoluzione,...

  • Ancora Internet in TV, ancora TV in Internet

    • 15 Gennaio 2009
    • Paola Liberace
    • Media, Televisione

    Ricapitoliamo: uno accende la TV in una mattina qualsiasi, e trova una trasmissione televisiva che ne commenta un'altra. Fin qui niente di nuovo, l'autoreferenzialità è ormai da anni pane quotidiano...

  • Youreporter: fenomeno nuovo, questioni antiche

    • 12 Gennaio 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    E' nato già da qualche mese, ma l'utilizzo massiccio delle immagini tratte dal sito Youreporter.it, che raccoglie veri e propri contributi giornalistici in foto e video rigorosamente  user-generated,...

  • Riparte la TV della Libertà

    • 17 Dicembre 2008
    • Paola Liberace
    • Media, Segnalazioni, Televisione
    • 2

    Ne dà notizia l'ANSA, lo conferma il quotidiano "Libero": il prossimo mercoledì 23 dicembre riprenderà la sua attività la TV della Libertà, l'organo dei "Circoli della Libertà"...

  • Nuovo canale Sky Mediaset: (non) Plus, né ultra

    • 28 Novembre 2008
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Segnalazioni, Televisione

    Decisamente, come è già stato scritto in questi giorni, parlare di "novità" per quanto riguarda l'esordio di un canale Mediaset su Sky - battezzato "Mediaset Plus" e in programmazione...

  • Comunicazione di servizio

    • 28 Novembre 2008
    • Paola Liberace
    • Segnalazioni

    Per un banale disguido, gli ultimi commenti ai post di questo blog non erano stati pubblicati. Me ne scuso molto con tutti.Ho appena posto rimedio all'inconveniente e sono felice di riprendere da subito...

  • Se il DTT arriva tardi all’Opera

    • 27 Novembre 2008
    • Paola Liberace
    • Media, Televisione

    Ieri, 26 novembre. Serata fiacca sulla TV generalista; ancora in attesa della nuova parabola satellitare, rigetto assoluto degli spot e poca voglia di effetti speciali. E allora cerchiamo di meglio sui...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.