Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’irresistibile tentazione del live

    • 24 Maggio 2017
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Tutti insieme, oppure uno alla volta. In Europa, oppure negli Stati Uniti. Una trentina, oppure più di cento. Nel futuro della nuova TV compaiono inesorabilmente all'orizzonte i "vecchi" canali televisivi:...

  • Uno SVOD degli SVOD?

    • 4 Maggio 2017
    • Paola Liberace
    • Fiction, Film, Format, Innovazione, Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    Gli ultimi risultati dichiarati dalle big della TV statunitense non sembrano lasciare dubbi: il cord cutting, la fuga dagli abbonamenti al cavo e al satellite, è più che mai vivo e lotta contro un'industria...

  • Quello che i Social non dicono (e che invece va detto)

    • 28 Marzo 2017
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Libri, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia, Weblog

    Se non fosse stato per il Festival delle Generazioni, l'evento itinerante organizzato dalla FNP-Cisl e diretto da Francesca Zaffino (una girandola di eventi, convegni, iniziative, proiezioni di film, che...

  • Una mappa emozionale per l’Europa

    • 22 Marzo 2017
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Segnalazioni, Web/Tecnologia, Weblog

    La comprensione, scriveva Heidegger in "Essere e tempo", è sempre emotiva. Per comprendere, è quindi necessario (ri)partire dall'emozione: tuttavia, se deve trattarsi di una comprensione perspicua, non...

  • Tornare al pensiero, ai tempi di Internet

    • 20 Marzo 2017
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Libri, Media, New Media, Recensioni, Televisione, Web/Tecnologia

    Il libro di Alberto Contri è una dichiarazione d'amore. Una dichiarazione sensibilmente preoccupata, piena di premura e sollecitudine, rivolta all'intero mondo della comunicazione, in tutte le sue sfaccettature....

  • Abbiamo bisogno di un nuovo illuminismo

    • 9 Febbraio 2017
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Libri, Media, New Media, Recensioni, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    L'illuminismo, secondo la definizione di Kant, è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Nel suo pamphlet del 1784, Kant definisce la minorità come "l'incapacità...

  • C’era una volta la Over-the-Top TV

    • 21 Dicembre 2016
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Televisione

    L'incontro tra TV e Internet sortisce frutti sempre nuovi. Invece di un chiodo scaccia chiodo tra entità monolitiche, assistiamo ad una complessa serie di intrecci tra video e Rete, in cui è ormai difficile...

  • Solo una sana e consapevole educazione digitale

    • 14 Dicembre 2016
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia, Weblog

    Educare significa condurre: mostrare la via accompagnando e guidando. E mai come nel caso della vita digitale una buona educazione è fondamentale per orientarsi: vale per tutti i navigatori, ma soprattutto...

  • Se le serie rubano la TV (e gli spettatori) allo sport

    • 11 Novembre 2016
    • Paola Liberace
    • Fiction, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    L'ultimo in ordine di tempo è Vimeo,  che in occasione della scorsa trimestrale ha annunciato nella lettera agli investitori l'intenzione di "seguire le orme" di Netflix, offrendo "compelling subscription...

  • Tutti lo vogliono, nessuno lo piglia

    • 14 Ottobre 2016
    • Paola Liberace
    • Fiction, Film, Format, Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Los Gatos come Roma. Da qualche mese Netflix sembra essersi candidarsi al ruolo di protagonista della versione rivista e corretta di una nota espressione popolare romanesca: quella in cui la sora Camilla...

  • Se il mobile video sempre più sembra la TV

    • 21 Giugno 2016
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Recensioni, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 1

    Non tutto ciò che è mobile si muove: su queste pagine lo avevamo già  scritto tempo fa, sulla scorta di uno studio di Cisco. A confermare il fenomeno arriva da ultimo il nuovo Digital Video Benchmark...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.