Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Easy growth behind us

    • 8 Giugno 2016
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Televisione

    Tutte le rincorse prima o poi rallentano: diventano corse, poi corsette, poi passi affrettati, infine camminate. Lo stesso sembra accadere con i media digitali, stando agli indicatori diffusi nelle ultime...

  • Netflix: se l’Europa piange (forse), l’America non ride (ancora)

    • 24 Maggio 2016
    • Paola Liberace
    • Fiction, Film, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Televisione

    Tenere il piede in due scarpe, anzi, tra le due rive di un oceano, potrebbe alla lunga rivelarsi scomodo per i servizi video OTT nativi degli USA, come Netflix. Su uno dei due versanti, quello europeo,...

  • Ma il “digitale” non è più una novità

    • 28 Aprile 2016
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Da anni ormai, parlando di media, ci siamo abituati ad aggiungere l'aggettivo "digitale" per circoscrivere un ambito che tuttavia si allarga sempre più (e non solo per la TV, con il passaggio al DTT),...

  • Il Cluetrain è morto, lunga vita all’empowerment

    • 1 Aprile 2016
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Tutto per me è cominciato con questo tweet di Maurizio Goetz: I mercati sono mercati e le conversazioni sono diventate chiacchiere. Il Cluetrain, un'utopia che non si è mai avverata. — Maurizio Goetz...

  • La guerra dei bundle

    • 9 Marzo 2016
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione

    Si integri chi può! Il grido sale dai territori della "nuova" TV, che continua la sua marcia di avvicinamento a moduli e modelli già felicemente consolidati nelle lande della "vecchia" industria delle...

  • Addio, (nuova) TV generalista

    • 25 Febbraio 2016
    • Paola Liberace
    • Format, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione
    • 1

    Il futuro del video on demand è tematico: questo sembrano suggerire le ultime evoluzioni del mercato neotelevisivo. Tutto lascia pensare che alla prima fase di sviluppo dei servizi video on demand, in...

  • Quando la quantità non basta

    • 25 Gennaio 2016
    • Paola Liberace
    • Fiction, Film, Format, Innovazione, Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione

    Due fonti per due stime sul numero di contenuti TV e autoriali arrivano alla stessa conclusione: siamo di fronte a un boom  delle produzioni originali, che secondo FX Networks sono raddoppiate negli ultimi...

  • Conosci te stesso (ai tempi del digitale)

    • 13 Gennaio 2016
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Media, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    L'inizio dell'anno, si sa, è sempre ricco di buoni propositi, e di previsioni tendenzialmente ottimistiche: specialmente nel campo digitale, dove fioriscono le liste di tendenze da non perdere per i...

  • Rapporto Censis 2015: è il resto che conta

    • 5 Dicembre 2015
    • Paola Liberace
    • Recensioni, Segnalazioni

    Se andando in giro, per strada, si pone a chiunque si incontri la domanda di rito: "come va?", si ottiene anzitutto una risposta desolante: "uno schifo" - e giù con i guai personali, professionali,...

  • Se i millennials invecchiano precocemente

    • 26 Novembre 2015
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, Recensioni, Segnalazioni, Televisione

    Chi sono davvero i millennials? Forse non un mondo totalmente a parte. Secondo una ricerca di Nielsen, che esplora l’influenza dell’età sulle scelte di consumo a livello globale, chi ha tra 15...

  • Bello e impossibile: il viral video advertising

    • 16 Novembre 2015
    • Paola Liberace

    Qualche spunto dalla presentazione con la quale sono intervenuta all'edizione 2015 di SMX Milan, del 12 e 13 novembre scorsi (PS: slides a disposizione sul sito a breve). Si parla di video virali, o...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.