Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Let’s get #networked, right now

    • 5 Giugno 2014
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Libri, Media, New Media, Recensioni, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Calmo, concreto, coinciso: Barry Wellman presenta il libro "Networked", scritto insieme a Lee Rainie - e tradotto ora in italiano, a cura di Alberto Marinelli e Francesca Comunello - armato di una sorta...

  • Too big to rule

    • 28 Maggio 2014
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Libri, Media, Musica, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Essere grandi non basta: o quanto meno, non autorizza ad imporre le proprie regole. Questa è la lezione che due società come Google e Amazon stanno imparando, a spese delle proprie velleità di espansione...

  • Contare non basta

    • 14 Maggio 2014
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Musica, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Quanti sono gli spettatori del video online? La domanda, apparentemente banale, diventa più interessante se si pone una distinzione tra il numero di abbonati ai servizi di videostreaming - come Netflix...

  • More is less

    • 9 Maggio 2014
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, Televisione
    • 1

    Più offerta non equivale necessariamente a più scelta: sembra che questo adagio valga per tutto il mondo dell'intrattenimento digitale, perpetuando la validità dell'intuizione della "coda lunga" di...

  • Dodici milioni (e non sentirli)

    • 24 Aprile 2014
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Recensioni, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    C'è qualcosa che non quadra nei dati di comScore ed eMarketer sui second screeners italiani - i nostri connazionali che, mentre guardano la TV, si dedicano a quelle che l'OFCOM britannica ha definito...

  • Il senso del video online per la TV

    • 11 Aprile 2014
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    I segnali che arrivano dal MIPTV parlano insistentemente di video online: che in questa edizione della manifestazione ha decisamente rubato la scena alla "vecchia" televisione per imporre il dibattito...

  • C’era una volta una TV … e c’è ancora

    • 7 Aprile 2014
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    C'era una volta... Una TV, diranno subito i miei piccoli lettori. E invece no: c'era un sistema operativo, al quale sarebbe tanto piaciuto diventare una TV. Appena ottenuto un certo successo,...

  • La mela sempre più morsicata

    • 25 Marzo 2014
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, Musica, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Non è facile scendere a patti: non se sei Apple, non se porti sulle spalle il peso di un mito, non se per definizione basti a te stessa. Eppure, anche per l'azienda di Cupertino è arrivato il momento...

  • It’s the end of the ADV as we knew it (and mobile feels fine)

    • 14 Marzo 2014
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Qualche giorno fa, in un commento su USA today, Michael Wolff  ha efficacemente l'accordo tra Disney e Dish Networks nei seguenti termini: è la fine dell'advertising in TV. La major statunitense...

  • Sky ci mette (online) la faccia

    • 5 Marzo 2014
    • Paola Liberace
    • Fiction, Film, Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Sport, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Non è un caso che Sky, lanciando il suo servizio di TV Over-The-Top (cioè svincolata dalla rete di un determinato operatore, al contrario della IPTV), abbia scelto di metterci la faccia. Contrariamente...

  • Let’s come together

    • 4 Marzo 2014
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    La girandola di accordi, alleanze, acquisizioni e partnership che ha interessato il mondo del video online nelle ultime settimane non accenna ad arrestarsi. La parte del leone è toccata a Disney,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.