Vai al contenuto
18 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Fuga dalla ripetizione

    • 11 Marzo 2020
    • Paola Liberace
    • Libri, Web/Tecnologia

    In questi giorni di forzata permanenza domestica è difficile evitare di ripetersi. Le giornate rischiano di riprodursi tutte uguali; la varietà delle esperienze, delle sensazioni, delle azioni e delle...

  • Smartworking e e-learning: l’accelerazione del coronavirus

    • 25 Febbraio 2020
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Segnalazioni

    Il confronto con l'emergenza sanitaria di questi giorni ha costretto la nostra società a valutare alternative al confronto interpersonale,  supportate dalle tecnologie digitali di videocomunicazione...

  • Intelligenza artificiale e scrittura automatica: gemelle diverse

    • 17 Febbraio 2020
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Segnalazioni, Web/Tecnologia

    A volte ritornano. Dal 1933, anno in cui André Breton pubblicò sulla rivista Minotaure il saggio "Il messaggio automatico", il tentativo surrealista di una scrittura irriflessa, che scorre autonomamente...

  • Umano, troppo umano

    • 7 Febbraio 2020
    • Paola Liberace

    La fortuna del concetto di filter bubble sembra essere destinata a un rapido esaurimento. Già le ricerche condotte qualche anno fa dalle università del Michigan, di Oxford e di Stanford avevano sollevato...

  • Conoscenza, informazione, umanità

    • 20 Novembre 2019
    • Paola Liberace
    • Format, Innovazione, Libri, Media, Mobile, Musica, New Media, Recensioni, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Chi ci salverà dalle chat di Whatsapp? Domanda che ogni genitore con figlio in età scolare, ne sono certa, si pone quotidianamente più volte, prima di lasciarsi prendere dallo sconforto per l'ennesima...

  • Internet, macchina della memoria

    • 4 Novembre 2019
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Uno dei modelli per la creazione di Internet, come abbiamo visto, è stato quello di una biblioteca universale digitale, prospettata nell'opera di J. Licklider, primo capo dell’Information Processing...

  • Connessione e conservazione

    • 31 Ottobre 2019
    • Paola Liberace
    • Innovazione, New Media, Tecnologia, Web/Tecnologia, Weblog

    Siamo abituati a identificare Internet con la connessione. Naturale, dal momento che la Rete si è presentata storicamente al grande pubblico anzitutto come un fenomeno di comunicazione, anzi, di tele-comunicazione:...

  • I buongustai della conoscenza

    • 26 Settembre 2019
    • Paola Liberace

    Nel mio lavoro, la diffusione della conoscenza è pane quotidiano. Spesso, mentre spezzo questo pane, mi rendo spesso conto che i miei ospiti hanno già fatto la spesa. E che spesa: ognuno di loro porta...

  • Macchine come uomini o uomini come macchine?

    • 30 Agosto 2019
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Il contenuto di questo articolo è stato esposto nella lezione introduttiva della Summer School 2019 di Vetrya Academy, completamente dedicata all'Intelligenza Artificiale. Uno dei problemi risolti della...

  • Memoria e identità ai tempi dei social

    • 31 Luglio 2019
    • Paola Liberace

    "Nel tipo di società che si va oggi configurando, una società in cui il compito di elaborare, accumulare e reperire informazione dovrebbe svolgersi prevalentemente in rete e tramite il computer, quale...

  • Conoscenza e memoria, dal possesso all’accesso

    • 19 Luglio 2019
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Libri, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia

    L'articolo di Antonio Pennacchi che su Repubblica ha stigmatizzato il metodo di insegnamento della scuola italiana, premessa dei deludenti risultati dei test Invalsi, merita una riflessione più distesa,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.