
Se Google perde la memoria
Paura, eh? Il #googledown è sembrato a molti la ciliegina sulla torta, per concludere in bellezza l'anno che (per fortuna!) si avvia al termine. Niente a che vedere, tuttavia, con il temuto attacco hacker...
Paura, eh? Il #googledown è sembrato a molti la ciliegina sulla torta, per concludere in bellezza l'anno che (per fortuna!) si avvia al termine. Niente a che vedere, tuttavia, con il temuto attacco hacker...
Cosa resterà del coding? Nemmeno aveva fatto in tempo ad entrare nella programmazione didattica (più teorica che pratica) della nostra scuola dell’obbligo, che l’insegnamento della programmazione...
Una necessaria premessa. Sono stata una sostenitrice dello smartworking quando questa parola non esisteva ancora. Nel 2009, affrontando il nodo mai risolto della conciliazione tra desiderio familiare e...
Oggi, in uno dei momenti più delicati, più critici e carichi di incognite sul futuro, è uscito il mio libro, "Economia della memoria". Oggi è molto diverso da ieri, quando il libro è stato concepito...
Stare per lungo tempo chiusi in casa ci pesa. Forse non avremmo mai immaginato quanto, se questi giorni di reclusione cautelativa non ce lo avessero chiaramente mostrato. La ragione si trova in profondità,...
Tra le varie retoriche più o meno sopportabili (meno, in questo caso: almeno per me) che l'esperienza dell'epidemia di CoViD-19 sta contribuendo a smontare c'è quella dei cosiddetti "nativi digitali"....
Il confronto con l'emergenza sanitaria di questi giorni ha costretto la nostra società a valutare alternative al confronto interpersonale, supportate dalle tecnologie digitali di videocomunicazione...
A volte ritornano. Dal 1933, anno in cui André Breton pubblicò sulla rivista Minotaure il saggio "Il messaggio automatico", il tentativo surrealista di una scrittura irriflessa, che scorre autonomamente...
Chi ci salverà dalle chat di Whatsapp? Domanda che ogni genitore con figlio in età scolare, ne sono certa, si pone quotidianamente più volte, prima di lasciarsi prendere dallo sconforto per l'ennesima...
Uno dei modelli per la creazione di Internet, come abbiamo visto, è stato quello di una biblioteca universale digitale, prospettata nell'opera di J. Licklider, primo capo dell’Information Processing...
Siamo abituati a identificare Internet con la connessione. Naturale, dal momento che la Rete si è presentata storicamente al grande pubblico anzitutto come un fenomeno di comunicazione, anzi, di tele-comunicazione:...