Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • YouTube: addio UGC

    • 7 Maggio 2013
    • Paola Liberace
    • Format, Innovazione, Media, New Media, Televisione, Web/Tecnologia

    Se la TV lineare è morta, e come ha dichiarato  qualche giorno fa Eric Schmidt YouTube l'ha superata già da tempo, perché insistere a rincorrerla, come sembra intenzionata a fare nonostante...

  • New Media (o) New Internet? La crisi dei media secondo il PoliMi

    • 21 Marzo 2013
    • Paola Liberace
    • Format, Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    E' un quadro poco consolante, quello che emerge dalla ricerca 2013  dell'Osservatorio New Media & New Internet del Politecnico di Milano, presentata lo scorso 19 marzo. E questo non...

  • Se l’elezione conferma la regola

    • 18 Marzo 2013
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 1

    Elezioni eccezionali, quelle appena concluse, lo sono state in tutti i sensi. All’esito sorprendente del voto corrispondono infatti sorprese ancora maggiori dal punto di vista della comunicazione...

  • La PA con la testa nella nuvola

    • 19 Febbraio 2013
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia

    La pubblica amministrazione italiana è in debito con le PMI. No, non si tratta di una ulteriore denuncia della mole di crediti vantati dalle nostre piccole e medie imprese nei confronti dello Stato: ma...

  • Mancano solo i due liocorni

    • 15 Gennaio 2013
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

    Con l’arrivo degli ultimi politici, portavoce, portaborse, comprimari e affini l’arca di Twitter ha davvero imbarcato tutti; a tutti promettendo, come quella di Noè, la salvezza, o almeno lo scampo...

  • Serie TV… o serie PC?

    • 12 Novembre 2012
    • Paola Liberace
    • Fiction, Film, Media, Mobile, New Media, Recensioni, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Niente male per un'indagine "artigianale" (anche se definirla "la prima indagine italiana sul consumo di serie TV" sembra un po' troppo): 1400 aderenti in tutta Italia, che...

  • La ricerca dall’analogico al digitale (e ritorno)

    • 17 Ottobre 2012
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Libri, Media, New Media, Recensioni, Segnalazioni, Web/Tecnologia

    Forse è solo questione di tempo. Il fatto che, come afferma Stefano Bartezzaghi, per fare ricerca si debba ancora lavorare molto nell’”analogico” potrebbe sembrare legato a un fattore meramente...

  • Scoprire è meglio che interagire?

    • 17 Settembre 2012
    • Paola Liberace
    • Media, New Media, Recensioni, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    A leggere il report di GFK sulle Smart TV, reso noto a fine agosto in occasione dell’IFA di Berlino, si potrebbero trarre almeno due tipi di conclusioni. La prima coincide con il commento proposto dalla...

  • L’importante è partecipare

    • 5 Settembre 2012
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog
    • 5

    Per tutta l’estate ero riuscita a sfuggire al Pulcino Pio. Nemmeno sapevo cosa fosse, dove si annidasse, non l’ho mai ascoltato, tutt’al più ne scorgevo distrattamente il nome sui tweet senza soffermarmi....

  • Su Next TV

    • 9 Agosto 2012
    • Paola Liberace
    • Creatività, Fiction, Film, Format, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    La nostra attività davanti allo schermo televisivo non è più univoca, singola ben definibile: si tratta invece di un complesso di operazioni che coinvolgono diversi dispositivi, diversi tipi di contesti,...

  • Mappa e territorio. Da pionieri a guide della nuova TV

    • 30 Luglio 2012
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Libri, Media, Recensioni, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    Mettiamocelo una buona volta in testa, noi addetti ai lavori, noi che parliamo correntemente, come niente fosse, di video on demand, di OTT, di social TV, di PVR, di anytime-anywhere, di Netflix, Hulu,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.