Vai al contenuto
18 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Metaverso, prodotti sperimentali in cerca d’autore

    • 16 Gennaio 2022
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, Segnalazioni, Tecnologia

    Cos’è il metaverso? Se dovessimo definirlo in base ai numerosi resoconti giornalistici delle novità tecnologiche presentate all’ultimo Consumer Electronic Show – il Ces – di Las Vegas (falcidiato...

  • Digitalizzare è trasformare

    • 14 Dicembre 2021
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    "The cloud means workflows, not better file shares!" Suona così il titolo di una delle slide della consueta presentazione di fine anno che Benedict Evans dedica agli scenari del digitale da venire....

  • Curare è meglio che prevenire

    • 13 Settembre 2021
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Segnalazioni

    Quello che segue è il mio speech al TEDxCremona dell’11 settembre 2021. Prevenire è meglio che curare. Lo sappiamo tutti: c'era persino uno spot che recitava così, qualche tempo fa. E aveva perfettamente...

  • Casa, smart casa. Anche in lockdown

    • 13 Gennaio 2021
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Segnalazioni, Tecnologia

    Dopo un anno quasi intero vissuto prevalentemente tra le mura domestiche, non è una sorpresa che molte delle novità presentate al CES 2021 di Las Vegas - per la prima volta in edizione completamente...

  • Se Google perde la memoria

    • 15 Dicembre 2020
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Paura, eh? Il #googledown è sembrato a molti la ciliegina sulla torta, per concludere in bellezza l'anno che (per fortuna!) si avvia al termine. Niente a che vedere, tuttavia, con il temuto attacco hacker...

  • Le tre dimensioni della formazione

    • 30 Ottobre 2020
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Cosa resterà del coding? Nemmeno aveva fatto in tempo ad entrare nella programmazione didattica (più teorica che pratica) della nostra scuola dell’obbligo, che l’insegnamento della programmazione...

  • La guerra dello smartworking si vince con il liberalismo

    • 29 Settembre 2020
    • Paola Liberace
    • Innovazione, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Una necessaria premessa. Sono stata una sostenitrice dello smartworking quando questa parola non esisteva ancora. Nel 2009, affrontando il nodo mai risolto della conciliazione tra desiderio familiare e...

  • Oggi

    • 3 Aprile 2020
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Libri, Media, Mobile, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Oggi, in uno dei momenti più delicati, più critici e carichi di incognite sul futuro, è uscito il mio libro, "Economia della memoria". Oggi è molto diverso da ieri, quando il libro è stato concepito...

  • Nel cuore invisibile

    • 30 Marzo 2020
    • Paola Liberace

    Cosa c'è di diverso tra la pandemia che stiamo vivendo e le grandi pestilenze del passato? Di nuovo, come a quei tempi, le nostre strade sono vuote, le nostre città deserte; la vita visibile si ritrae...

  • Internet ci rende… esploratori

    • 19 Marzo 2020
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Stare per lungo tempo chiusi in casa ci pesa. Forse non avremmo mai immaginato quanto, se questi giorni di reclusione cautelativa non ce lo avessero chiaramente mostrato. La ragione si trova in profondità,...

  • Gli scemi veloci

    • 14 Marzo 2020
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Tra le varie retoriche più o meno sopportabili (meno, in questo caso: almeno per me) che l'esperienza dell'epidemia di CoViD-19 sta contribuendo a smontare c'è quella dei cosiddetti "nativi digitali"....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.