Vai al contenuto
3 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Filosofia, memoria e intelligenza artificiale

    • 4 Luglio 2019
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Tecnologia, Web/Tecnologia

    La filosofia, come si diceva, si è già affacciata da tempo sul tema dell'intelligenza artificiale, dedicandosi a riflessioni sulle sue implicazioni etiche, sociali e politiche. Meno frequentato nel...

  • Dall’economia dell’attenzione all’economia della memoria

    • 10 Giugno 2019
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Sul fatto che l'attenzione sia la vera risorsa scarsa dei nostri tempi si è detto e scritto molto (anche qui), e da lungo tempo ormai si parla di un'economia dell'attenzione. Le dimensioni di questa economia...

  • Lettura, scrittura e memoria nell’era digitale

    • 1 Marzo 2019
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Libri, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Come leggeremo in futuro? E se leggeremo in digitale, come impareremo? E se non leggeremo affatto, saranno i sistemi intelligenti a farlo al nostro posto? Le implicazioni della Dichiarazione di Stavanger,...

  • Competenze digitali, e dove trovarle

    • 28 Febbraio 2019
    • Paola Liberace
    • Innovazione, New Media, Segnalazioni, Tecnologia

    Avrebbe potuto essere questo il titolo dell'evento organizzato da ASAP Service Management Forum ieri a Brescia, nel quale ho preso parte alla tavola rotonda per discutere i risultati della ricerca realizzata...

  • L’ascesa degli avatar: teletrasporto o moltiplicazione del sè?

    • 22 Febbraio 2019
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Tecnologia

    La sfida è decisiva: rendere possibile l'"anywhere". La competizione aperta dallo ANA Avatar xPrize riguarda niente meno che l'ubiquità, la presenza senziente degli uomini in qualsiasi punto dello spazio,...

  • A memoria d’uomo

    • 5 Febbraio 2019
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Segnalazioni, Tecnologia

    Non ho mai avuto una memoria da elefante. Da qualche tempo, però, faccio ormai fatica a ricordare qualsiasi cosa, anche la più banale, anche la più recente, anche la più rilevante. Nomi, luoghi, attività...

  • Il lavoro del futuro è una promessa

    • 7 Dicembre 2018
    • Paola Liberace

    Uno degli aspetti più invidiabili del mio lavoro è il fatto che beneficia del suo stesso frutto. Per parafrase una nota espressione del mondo del software, se si emette conoscenza si riceve conoscenza:...

  • Ehi, tu…

    • 3 Dicembre 2018
    • Paola Liberace
    • Recensioni

    Qui è dove Massimo Chiriatti spiega al "padre curioso di figli adolescenti" perchè deve assolutamente leggere "L'innovazione non chiede permesso" di Luca Tomassini. E secondo me ha ragione. ...

  • Noi e la TV: chi guarda chi?

    • 18 Novembre 2018
    • Paola Liberace
    • Innovazione, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione

    Per quanto ormai obsoleta, l'espressione "guardare la TV" è tutt'altro che caduta in disuso: compare ancora al posto d'onore nelle nostre conversazioni, magari riadattata, con la sostituzione del complemento...

  • Rapporto Censis-Auditel: crisi della relazione o nuovi giochi mediali?

    • 25 Settembre 2018
    • Paola Liberace
    • Media, Mobile, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    La Tv aggrega, lo smartphone no, la Smart TV chissà. Il quadro che emerge dalla ricerca alla base del primo rapporto Censis-Auditel su "Convivenze, relazioni e stili di vita delle famiglie italiane",...

  • Blockchain: una risorsa per la formazione

    • 20 Agosto 2018
    • Paola Liberace
    • Innovazione, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Nel loro "Manifesto per un nuovo bene pubblico digitale", pubblicato sulle pagine di questo quotidiano lo scorso 12 agosto, Massimo Chiriatti e Marco Bentivogli individuano nella tecnologia Blockchain...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.