Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Mobilità o immobilità? Quando la rete mette tutto il mondo ai nostri piedi

    • 27 Giugno 2018
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Mobile, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia

    (pubblicato nel mensile di Giugno 2018 della Fondazione Ottimisti e Razionali su Il Foglio) È la montagna ad andare a Maometto o Maometto ad andare alla montagna? O per dirla con un noto conduttore televisivo:...

  • Dalla TV alla IGTV il passo (non) è breve

    • 22 Giugno 2018
    • Paola Liberace
    • Creatività, Format, Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Il lancio di IGTV ha già avuto l'effetto immediato di far sentire improvvisamente invecchiati i Millennials: nati tra il 1980 e il 2000, cresciuti con YouTube e con la promessa che avrebbe definitivamente...

  • Una Summer School per i professionisti del digitale

    • 26 Aprile 2018
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Segnalazioni
    • 1

    Siamo in molti a concordare sul fatto che la sfida centrale del nostro tempo sia la formazione. E siamo ancora di più a sostenere la necessità di un'accurata preparazione, di un allenamento efficace...

  • Cosa fanno i media alle persone – anzi, con i dati?

    • 22 Marzo 2018
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

    Nei media studies, la transizione dalla cosiddetta teoria "ipodermica" alla teoria "degli usi e delle gratificazioni", risalente agli anni Quaranta del Novecento, viene solitamente riassunta con il passaggio...

  • La macchina e il gioco

    • 2 Gennaio 2018
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Segnalazioni, Tecnologia

    Nell'anno appena trascorso mi è capitato di partecipare all'incontro con un giornalista, autore di uno dei tanti libri dedicati al lavoro messo (a suo dire) in pericolo dall'avanzata dei robot, e con...

  • We don’t need no education

    • 7 Dicembre 2017
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    Non ci servono tutori, ma buoni maestri che ci spingano a osare, a sapere, a utilizzare... Di fronte alla tecnologia, alla rivoluzione che ha portato nelle nostre vite negli ultimi anni e promette di...

  • La notizia della morte (della TV) è fortemente esagerata

    • 29 Novembre 2017
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Le mamme di alcune categorie di persone, si sa, sono sempre incinta. Una di queste categorie è quella dei seppellitori della TV, caratteristica la quale - analogamente alla stupidità di Carlo Maria Cipolla, absit...

  • Connessione, concentrazione, scuola… e qualche riflessione

    • 19 Settembre 2017
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Non era voluto, posso assicurarvelo. Il blackout che lo scorso 13 settembre, nel bel mezzo del panel "Concentrati o connessi?" della Social Media Week di Roma, ha lasciato al buio tutto il quartiere (insieme...

  • C’è sempre uno più OTT di te…

    • 10 Agosto 2017
    • Paola Liberace
    • Format, Innovazione, Media, New Media, Sport, Tecnologia, Televisione

    L'annuncio di Disney, che porrà fine nel 2019 all'accordo con Netflix di distribuzione delle nuove uscite cinematografiche (ma solo negli Stati Uniti: nulla cambia in Sudamerica e Spagna), per lanciare...

  • In famiglia, davanti alla (nuova) TV

    • 4 Agosto 2017
    • Paola Liberace
    • Film, Format, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Sport, Televisione

    Se James Lull avesse voluto scrivere oggi un titolo per il suo saggio Inside family viewing (tradotto nell'edizione italiana In famiglia, davanti alla TV), avrebbe forse dovuto scegliere: o in famiglia,...

  • (Video)giochi senza frontiere

    • 8 Giugno 2017
    • Paola Liberace
    • Format, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    La (nuova) TV è viva, e soprattutto è dal vivo. Già lo dicevamo, parlando delle novità introdotte da servizi di OTT TV come Hulu, Amazon, ma anche YouTube o Sky; una formidabile conferma di quanto...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.