Cannibali immaginari
Ma davvero in Gran Bretagna, durante le scorse vacanze natalizie, la visione su tablet ha cannibalizzato quella della TV, come recita il titolo di questa notizia? Ovviamente no. Ad essere state superate...
Ma davvero in Gran Bretagna, durante le scorse vacanze natalizie, la visione su tablet ha cannibalizzato quella della TV, come recita il titolo di questa notizia? Ovviamente no. Ad essere state superate...
Il panel internazionale del convegno "AGCOM 2.0", moderato venerdì scorso da Augusto Preta, trasudava ottimismo sul futuro della TV. Tanto i rappresentanti dei broadcaster, come BSkyB, quanto...
Non è un caso che il nuovo libro di Michele Serra si intitoli "Gli sdraiati": gli adolescenti di oggi, ritratti nella loro sovrana (e orizzontale) indifferenza al mondo, sono tali soprattutto...
Ora che c'è anche il beneplacito di BSkyB, possiamo stare tranquilli: il provider satellitare britannico ha recentemente rivisto al ribasso il prezzo del suo servizio di video on demand, Now TV,...
La frattura generazionale tra vecchi e giovani, al centro del nuovo rapporto Censis-UCSI sulla comunicazione, ne nasconde un'altra più profonda. Se i consumi mediatici divergono radicalmente tra...
E' un quadro poco consolante, quello che emerge dalla ricerca 2013 dell'Osservatorio New Media & New Internet del Politecnico di Milano, presentata lo scorso 19 marzo. E questo non...
La pubblica amministrazione italiana è in debito con le PMI. No, non si tratta di una ulteriore denuncia della mole di crediti vantati dalle nostre piccole e medie imprese nei confronti dello Stato: ma...
Niente male per un'indagine "artigianale" (anche se definirla "la prima indagine italiana sul consumo di serie TV" sembra un po' troppo): 1400 aderenti in tutta Italia, che...
Forse è solo questione di tempo. Il fatto che, come afferma Stefano Bartezzaghi, per fare ricerca si debba ancora lavorare molto nell’”analogico” potrebbe sembrare legato a un fattore meramente...
A leggere il report di GFK sulle Smart TV, reso noto a fine agosto in occasione dell’IFA di Berlino, si potrebbero trarre almeno due tipi di conclusioni. La prima coincide con il commento proposto dalla...
Per tutta l’estate ero riuscita a sfuggire al Pulcino Pio. Nemmeno sapevo cosa fosse, dove si annidasse, non l’ho mai ascoltato, tutt’al più ne scorgevo distrattamente il nome sui tweet senza soffermarmi....