Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La ricerca sulla TV si fa in Rete?

    • 17 Febbraio 2011
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    In questi giorni mi rimboccavo le maniche, mettendo mano a un ambizioso quanto interessante progetto di ricerca sull'audience delle nuove TV. E nel frattempo mi chiedevo se il metodo scelto - quello...

  • Contenuti digitali: convergenza o specializzazione?

    • 27 Gennaio 2011
    • Paola Liberace

    Durante la presentazione del "Libro Bianco sui contenuti", frutto di due anni di intenso lavoro da parte dell'Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni, è più volte risuonata la parola...

  • TV connesse: sarà vera Rete?

    • 4 Gennaio 2011
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    La parola chiave della TV del 2011 potrebbe essere "connessione". Connessione alla Rete, naturalmente: proprio come un PC, ma senza trasformarsi in un surrogato del computer di casa o in chissà...

  • Conflitto di interessi. Al Cubo

    • 15 Dicembre 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 2

    Di solito in questo spazio, dedicato alla passione per la televisione, non parlo del mio mestiere "ufficiale". Ma per questa volta farò un'eccezione,  e non solo perché quello che...

  • L’informazione salva la TV generalista (e l’intrattenimento si rifugia negli spot)

    • 25 Novembre 2010
    • Paola Liberace
    • Creatività, Format, Recensioni, Segnalazioni, Televisione

    Qual è lo stato di salute della TV generalista? Data da più parti, e da tempo, per agonizzante, nell'anno che si avvia alla conclusione ha al contrario dato segni di insperata vitalità. Il dato...

  • No time, no space (no TV?)

    • 22 Novembre 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Fermare il tempo, dilatare lo spazio. Sono questi i due fronti sui quali corre la sfida della nuova TV, concentrata da un lato a liberare dalla prigionia del palinsesto le trasmissioni televisive, per...

  • NotizIABile

    • 4 Novembre 2010
    • Paola Liberace

    La vera notizia dello IAB forum 2010, dedicato quest'anno a completare la frase "The web is..." non è la presenza di Chris Anderson, l'uomo-Wired che apre la sessione plenaria riproponendo le sue...

  • Più 3D per tutti

    • 6 Ottobre 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Tecnologia, Televisione

    Che sorte avrà la televisione tridimensionale? Riuscirà la nuova tecnologia 3D, dopo essere entrata di prepotenza nelle sale cinematografiche, alle quali ha conferito una nuova allure seduttiva (preziosa...

  • Meglio accompagnati, che soli

    • 1 Settembre 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

    Riesumare il passato è sempre istruttivo: ripescare vecchie fotografie, rileggere vecchie lettere, rispolverare vecchi vestiti, se non altro per riflettere su quanto si cambia. E così, qualche giorno...

  • La nuova TV ci vede lungo

    • 4 Agosto 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 1

    E se per fare la nuova televisione ci volesse anzitutto la vista lunga? Le novità più interessanti sul fronte televisivo, in effetti, sembrano nate sotto questo segno: più che offrire da parte loro...

  • Nuova Apple TV: ma non chiamatela “cloud television”

    • 26 Luglio 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Dopo la TV di Google, la TV di Apple? I puristi osserveranno subito che, a differenza della prima, la seconda esiste già, per quanto non goda di ottima salute. E in effetti, il device meglio noto come...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.