Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ri-presentiamoci

    • 23 Ottobre 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Libri, Recensioni, Segnalazioni

    WHATPresentazione del libro "Contro gli asili nido" - RubbettinoWHENGiovedì 29 ottobre, ore 18.00WHEREUniversità Luigi Bocconi - via Sarfatti 25, MilanoWHOCecilia Spanu, FattoremammaGiovanni...

  • Unione europea, ma non per la TV

    • 6 Ottobre 2009
    • Paola Liberace
    • Film, Format, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione

    Dal punto di vista dell'audiovisuale, l'Europa non è ancora èunita: e non lo sarà con tutta probabilità ancora per qualche tempo. E' quello che emerge dall'analisi di Bernt Hugenholtz...

  • A place to be

    • 5 Ottobre 2009
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    Liquidi, mobili, veloci? Allora questo è il posto che fa per voi. E naturalmente per me. ...

  • Il sorpasso

    • 2 Ottobre 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    E' ufficiale: in Gran Bretagna gli investimenti pubblicitari su Internet nei primi 6 mesi di quest'anno hanno superato quelli sulla TV. Non che sia il primo caso: un analogo sorpasso era già...

  • Quando la TV perde il conto

    • 1 Ottobre 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Il problema di come misurare la TV, di cosa e perché misurare, di come valutare le performances dei programmi in termini quantitativi e qualitativi, è uno degli assilli ricorrenti per gli operatori del...

  • Next steps

    • 30 Settembre 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Libri, Recensioni, Segnalazioni

    Venezia, 12 ottobre, ore 18.30Libreria MondadoriSalizada S. Moisè, S. Marco 1345Roma, 17 ottobreMomCampCasa Internazionale delle Donnewww.momcamp.itMilano, 29 ottobreUniversità Bocconi... il meglio...

  • What you pay is what you get

    • 29 Settembre 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Televisione, Web/Tecnologia

    Perché uno spettatore della TV via cavo dovrebbe pagare, e uno della TV via Internet no? In fondo, la questione posta da Thomas Franzen, CEO del broadcaster svedese via cavo Com Hem, non è lontana da...

  • TV interattiva, chi l’ha vista?

    • 21 Settembre 2009
    • Paola Liberace
    • Format, Innovazione, Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    L'inarrestabile corsa verso il digitale terrestre nel nostro paese non sembra volersi trascinare dietro un'altrettanto inarrestabile evoluzione verso la televisione interattiva. Non che sia un'esclusiva...

  • Presentiamoci

    • 18 Settembre 2009
    • Paola Liberace
    • Recensioni, Segnalazioni
    • 2

    WHATPresentazione del libro "Contro gli asili nido" - RubbettinoWHENGiovedì 24 settembre, ore 18.00WHERELungotevere Sanzio, 9 - Roma (Trastevere)WHOBenedetto Della VedovaMario Dal CoIsabella...

  • No, non è la BBC

    • 15 Settembre 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Televisione
    • 1

    No, non è la BBC. Se lo saranno detti in molti, specialmente in queste ore, davanti alle annunciate variazioni di palinsesto della RAI. Eppure, anche dalle parti della TV pubblica britannica c'è...

  • Tutta colpa dell’Auditel?

    • 11 Settembre 2009
    • Paola Liberace
    • Segnalazioni, Televisione

    Puntuale come l'equinozio d'autunno, riecco alla ripresa della stagione televisiva la polemica sull'Auditel: che stavolta esplode a partire dalle parole di Dario Franceschini a commento...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.