Vai al contenuto
10 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Difendersi dalla televisione o fare la televisione?

    • 3 Dicembre 2007
    • Paola Liberace
    • Televisione

    (segue dal post precedente) I consumatori del prodotto televisivo sono oggi distribuiti tra una varietà di possibili modelli di fruizione, l'uno diverso dall'altro, ma tutti lontani dall'emblema della...

  • E’ davvero necessaria un’Associazione dei Consumatori TV?

    • 29 Novembre 2007
    • Paola Liberace
    • Televisione
    • 1

    (segue dal post precedente) Per principio, personalmente diffido delle associazioni consumatori di qualunque genere e ordine. Mi sembrano di per sé un'avocazione della responsabilità del cliente, il...

  • Nasce l’Associazione dei Consumatori TV

    • 28 Novembre 2007
    • Paola Liberace
    • Segnalazioni, Televisione

    La norma sulla class action inserita nella recente Finanziaria comincia già a dare i suoi primi frutti, anche nel campo dei media - che, come ogni settore merceologico, distribuisce prodotti che vengono...

  • Una TV a morsi

    • 26 Novembre 2007
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    Capita, a volte, di rincontrare vecchi amici. Capita di incrociarli per caso, e magari - lì per lì - senza riconoscerli. Capita poi di fermarsi, tra lo stupìto e il cordiale, per salutarsi, chiedersi...

  • Un (wiki)libro sui media

    • 22 Novembre 2007
    • Paola Liberace
    • Creatività, Libri, Media, Televisione
    • 6

    A Cristina, oltre a un sacco di altre cose, devo di recente una preziosa esortazione. Scrivi un libro, mi fa: resuscitando un fantasma che si agita nella mia testa da tempo immemorabile. Un libro sui mass...

  • Cosa (non) è innovazione

    • 20 Novembre 2007
    • Paola Liberace
    • Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione
    • 5

    Dell'incontro dello scorso giovedì a Milano per festeggiare i cento numeri di Nòva ricorderò soprattutto le parole di Luca De Biase, a proposito dell'importanza di elaborare un metodo - condivisibile,...

  • Pagina di prova

    • 16 Novembre 2007
    • Paola Liberace

    prova ...

  • Modulazioni di frequenza

    • 14 Novembre 2007
    • Paola Liberace
    • Segnalazioni, Televisione

    Il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni ha presentato oggi il bando di gara per l'assegnazione di frequenze televisive nazionali. L''operazione vuol dare un segnale di discontinuità rispetto alla...

  • La RAI, una TV da terza età?

    • 13 Novembre 2007
    • Paola Liberace
    • Fiction, Format, Media, Televisione

    In questi giorni il Consiglio di Amministrazione RAI esaminerà il Piano Editoriale presentato dal direttore generale Cappon lo scorso 30 ottobre, per procedere all'approvazione. Dalle indiscrezioni trapelate...

  • Nociva o progressista? La TV non è uguale per tutti

    • 11 Novembre 2007
    • Paola Liberace
    • Segnalazioni, Televisione
    • 7

    Ho letto oggi l'articolo di Francesco Daveri pubblicato sulla Domenica del Sole 24 ore, dedicato alla televisione: "nociva nei paesi più ricchi", recita l'occhiello, "in India si è rivelata...

  • Hulu nuovo media o ircocervo?

    • 31 Ottobre 2007
    • Paola Liberace
    • Media, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 2

    Quando ho letto la notizia della nascita di Hulu - la società nata dalla joint-venture tra NBC e NewsCorp, che dopo una lunga attesa ha aperto i battenti il 29 ottobre per offrire programmi TV e film ...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.