Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ma la Mela non morde (ancora) l’industria del video

    • 10 Giugno 2015
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Libri, Media, Mobile, Musica, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione

    Formula che vince non si cambia. E così, anche per il suo sbarco in Italia, Spagna e Portogallo, Netflix ha confermato il modello di offerta e pricing già consolidato negli altri mercati: un abbonamento...

  • Il bello della diretta

    • 27 Maggio 2015
    • Paola Liberace
    • Format, Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Diciamo la verità: la trasmissione dal vivo ha sempre il suo perché. Per quanto inarrestabile sia l'avanzata del video on demand, per quanto ampi, allettanti e ben presentati possano essere i cataloghi...

  • Coffee and (new) TV

    • 18 Maggio 2015
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Nelle società avanzate e complesse diventa sempre più difficile distinguere tra bisogni primari e secondari, e quindi tra i cosiddetti beni di prima necessità e tra quelli voluttuari: decidere, ad esempio,...

  • Du’ screen is megl che uan

    • 10 Aprile 2015
    • Paola Liberace
    • Format, Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Niente di meglio che una bella discussione su Twitter, appena al rientro dalle vacanze pasquali e in vista del Festival del Giornalismo per riprendere il ritmo. Nel caso specifico, si parlava di Periscope,...

  • La nuova TV: chi l’ha vista?

    • 1 Aprile 2015
    • Paola Liberace
    • Film, Format, Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Dura vita per gli spettatori della nuova TV, che devono confrontarsi con difficoltà sia tecnologiche che legali. Sul fronte delle prime, i dati che emergono dal report di Conviva mostrano utenti delusi...

  • Ammazzare il gattopardo (televisivo)

    • 27 Marzo 2015
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Recensioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Bisogna che tutto cambi, perché tutto resti uguale. Ad esempio, la TV, che secondo il nuovo rapport Censis-UCSI, è ancora il medium più popolare in Italia, con il 96,7% di utenti intervistati che hanno...

  • Rapimento e riscatto (digitale)

    • 11 Marzo 2015
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Ne resterà soltanto uno. O almeno, resteranno in pochissimi: pochi e potenti, capaci di concentrare nelle loro mani il controllo di tutti i dati personali in Rete, a livello globale. E’ l’allarme...

  • Se due miliardi di occhi vi sembrano pochi

    • 27 Febbraio 2015
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Malgrado il miliardo di utenti attivi raggiunti da YouTube, secondo il Wall Street Journal la piattaforma di condivisione video di Google non riesce ancora a generare profitti. Pesano certamente i costi,...

  • Pay o free, per la TV pari sono

    • 18 Febbraio 2015
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione

    L'annuncio era atteso da tempo:Freeview, la piattaforma digitale terrestre britannica, lancerà un proprio servizio di  video on demand, denominato Play, e concorrerà direttamente con YouView - l'altra...

  • Uno Spotify per il video? Meglio cinema e TV

    • 26 Gennaio 2015
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Musica, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Uno Spotify per il video? L'auspicio espresso nel nuovo report di Irdeto "Eye on 2020" non sembra un augurio di buon lavoro per i servizi OTT TV europei che aspirano ad occupare il posto principale nella...

  • Dagli old media ai nuovi giochi mediali

    • 13 Gennaio 2015
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Recensioni, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Che cos’è un mezzo di comunicazione? Nell’immediato, il pensiero corre a un oggetto – più o meno familiare, più o meno ingombrante, più o meno complicato. Riflettendoci ancora, possono venire...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.