
Digitalizzare è trasformare
"The cloud means workflows, not better file shares!" Suona così il titolo di una delle slide della consueta presentazione di fine anno che Benedict Evans dedica agli scenari del digitale da venire....
"The cloud means workflows, not better file shares!" Suona così il titolo di una delle slide della consueta presentazione di fine anno che Benedict Evans dedica agli scenari del digitale da venire....
Per quanto ormai obsoleta, l'espressione "guardare la TV" è tutt'altro che caduta in disuso: compare ancora al posto d'onore nelle nostre conversazioni, magari riadattata, con la sostituzione del complemento...
La Tv aggrega, lo smartphone no, la Smart TV chissà. Il quadro che emerge dalla ricerca alla base del primo rapporto Censis-Auditel su "Convivenze, relazioni e stili di vita delle famiglie italiane",...
Il lancio di IGTV ha già avuto l'effetto immediato di far sentire improvvisamente invecchiati i Millennials: nati tra il 1980 e il 2000, cresciuti con YouTube e con la promessa che avrebbe definitivamente...
Nei media studies, la transizione dalla cosiddetta teoria "ipodermica" alla teoria "degli usi e delle gratificazioni", risalente agli anni Quaranta del Novecento, viene solitamente riassunta con il passaggio...
Le mamme di alcune categorie di persone, si sa, sono sempre incinta. Una di queste categorie è quella dei seppellitori della TV, caratteristica la quale - analogamente alla stupidità di Carlo Maria Cipolla, absit...
L'annuncio di Disney, che porrà fine nel 2019 all'accordo con Netflix di distribuzione delle nuove uscite cinematografiche (ma solo negli Stati Uniti: nulla cambia in Sudamerica e Spagna), per lanciare...
Gli ultimi risultati dichiarati dalle big della TV statunitense non sembrano lasciare dubbi: il cord cutting, la fuga dagli abbonamenti al cavo e al satellite, è più che mai vivo e lotta contro un'industria...
L'illuminismo, secondo la definizione di Kant, è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Nel suo pamphlet del 1784, Kant definisce la minorità come "l'incapacità...
Tutte le rincorse prima o poi rallentano: diventano corse, poi corsette, poi passi affrettati, infine camminate. Lo stesso sembra accadere con i media digitali, stando agli indicatori diffusi nelle ultime...
Tutto per me è cominciato con questo tweet di Maurizio Goetz: I mercati sono mercati e le conversazioni sono diventate chiacchiere. Il Cluetrain, un'utopia che non si è mai avverata. — Maurizio Goetz...