Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • I cartoni animati? Roba da grandi

    • 13 Giugno 2012
    • Paola Liberace
    • Creatività, Film, Innovazione, Televisione

    Prima di sedervi in poltrona a guardare "Crulic", il lungometraggio vincitore del Cristallo  - il premio  più prestigioso assegnato all''ultimo Festival internazionale del...

  • L.A (Screenings) confidential

    • 30 Maggio 2012
    • Paola Liberace
    • Creatività, Fiction, Format, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    La vera notizia dei Los Angeles Screenings 2012 - uno dei maggiori appuntamenti dell’anno per chi si occupa di contenuti TV – è la Rete. Per dirla meglio: la notizia è che una grande parte degli...

  • La via di Sky alla nuova TV passa da Acetrax

    • 4 Maggio 2012
    • Paola Liberace
    • Innovazione, New Media, Tecnologia, Televisione

    Niente clamore, siamo inglesi. La notizia dell'acquisizione di Acetrax, il servizio di streaming video on demand, da parte di BSkyB è a malapena trapelata nelle scorse ore: senza dare un'occhiata...

  • Comunicazione (im)mobile

    • 21 Marzo 2012
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Recensioni, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Non tutto ciò che è mobile in teoria, si sa, lo è anche in pratica: e questo vale anche e soprattutto per la comunicazione, la sfera che più di ogni altra abbraccia pratiche che coinvolgono ogni aspetto...

  • Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

    • 28 Febbraio 2012
    • Paola Liberace
    • Format, Innovazione, Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    C'è stato un momento, al convegno su "TV e Internet: la grande sfida", promosso da Forum ICT e Forum per la riforma Radiotv e tenutosi ieri pomeriggio, in cui ho avuto l'impressione...

  • No, non è (affatto) la BBC

    • 21 Febbraio 2012
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Televisione, Web/Tecnologia

    Il dietrofront della RAI sull'esazione del cosiddetto "canone spciale" - quello riferito a un uso "non familiare" della televisione - dalle imprese dotate di PC,  invitate...

  • Più che il contenuto potrà il brand?

    • 25 Gennaio 2012
    • Paola Liberace
    • Creatività, Format, Innovazione, Media, New Media, Recensioni, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    Come hanno notato gli studiosi meno inclini a lasciarsi impressionare dalla retorica del nuovo, il panorama globale dei contenuti audiovisivi - nonostante la nascita di nuovi canali di distribuzione -...

  • 2012, un anno in “format”

    • 3 Gennaio 2012
    • Paola Liberace
    • Creatività, Fiction, Format, Innovazione, Media, New Media, Televisione, Web/Tecnologia

    L'apertura del CES, il Consumer Electronic Show di Las Vegas, è ormai imminente: ma, come qualcuno tra i commentatori più avveduti ha già fatto notare, senza una svolta nell'offerta dei contenuti...

  • Di cosa parliamo quando parliamo di (nuova) TV?

    • 28 Novembre 2011
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog
    • 2

    Di televisione si parla sempre tanto (forse troppo!). Chi frequenta  questo blog sa che da tempo è nato e sta crescendo qualcosa di diverso, di nuovo, di più coinvolgente, ma anche più complicato:...

  • Neogiornalismo e net-giornalismo

    • 23 Novembre 2011
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Libri, Media, Web/Tecnologia, Weblog

    I giornalisti twittano sempre di più: e le agenzie e le redazioni di cui fanno parte si sentono sempre più in dovere di metterli in guardia, o addirittura di emanare linee guida di condotta...

  • Non è tutta fiction quella che luccica

    • 26 Ottobre 2011
    • Paola Liberace
    • Fiction, Format, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Dal terzo Fiction Day, organizzato dal dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza di Roma, e dedicato alla TV innovativa (dopo la giornata dello scorso 19 ottobre, incentrata su quella...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.