Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’hardware non fa il monaco (e nemmeno lo YouTube)

    • 5 Marzo 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

    Dopo soli 5 anni dalla sua nascita, questo potrebbe essere per YouTube l'anno del pareggio di bilancio. L'ha ammesso stamattina al Cable Congress 2010 Patrick Walker, responsabile delle partnership,...

  • Dalla Russia con (nuovo) amore

    • 1 Febbraio 2010
    • Paola Liberace
    • Fiction, Film, Media, Segnalazioni, Televisione
    • 2

    Neanche il tempo di sbracarmi sul divano per degustare una nuova dose dello stupefacente televisivo settimanale, quello del venerdì sera (uno dei due che assumo in quantità imprecisate, insieme a quello...

  • Poi dice che uno si butta in Rete

    • 20 Gennaio 2010
    • Paola Liberace
    • Format, Innovazione, Media, New Media, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

    La contesa tra Jay Leno e Conan O'Brien sul terreno della seconda serata della NBC - spinta ormai a un tale punto da somigliare a una versione riveduta e mediaticamente corretta della zuffa tra i...

  • Guardare la TV, con nuovi occhi

    • 13 Gennaio 2010
    • Paola Liberace
    • Film, Innovazione, Media, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Si fa presto, a dire "guardiamo la TV". Secondo il nuovo report dell'istituto di ricerca IMS, intitolato "Market opportunities for Internet Video to the TV", la vendita degli apparati...

  • Il media è l’uso (con tanti saluti a Wittgenstein)

    • 16 Dicembre 2009
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Media, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Qualche anno fa, chiacchierando (sia pure pubblicamente) con Luca, avevo paragonato il ruolo del telespettatore nello scenario disegnato dai nuovi media a quello di un personaggio pirandelliano: uno -...

  • Un matrimonio (Comcast-NBC) e un funerale (la convergenza)

    • 4 Dicembre 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Cosa succede quando la più grande società di trasmissione via cavo si unisce a un colosso dei contenuti TV? La risposta a questa domanda sta per arrivare dagli Stati Uniti, dove ieri è stato siglato...

  • Un consorzio per il futuro dei talenti

    • 1 Dicembre 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Segnalazioni

    I talenti ci sono: basta non sotterrarli. Partendo da questo assunto quasi evangelico, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant'Anna e l'IMT di Lucca hanno presentato ieri...

  • La TV vince la crisi

    • 27 Novembre 2009
    • Paola Liberace
    • Media, New Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    Il ritratto che dello stato dei media e della comunicazione nel nostro paese emerge dai due grandi rapporti pubblicati nell'ultima settimana è lo stesso. Tanto il Censis, che ha rilasciato il suo...

  • Il Cielo in una stanza

    • 19 Novembre 2009
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Media, Segnalazioni, Televisione

    Il prossimo lancio del canale digitale terrestre in chiaro di Sky arriva in un contesto quanto meno fluido - per usare un eufemismo. Lo switch off della televisione analogica nel Lazio ha gettato la regione,...

  • Esce il nuovo rapporto di ITMedia Consulting sulla TV

    • 11 Novembre 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione

    Nella pagina di presentazione del nuovo Rapporto sul mercato televisivo in Italia, che abbraccia il periodo dal 2009 al 2011, IT Consulting rivendica di essere stata la prima "a prevedere la crescita...

  • Diritti TV calcio: cose da grandi?

    • 6 Novembre 2009
    • Paola Liberace
    • Media, Televisione

    Ci sono due modi di leggere la sentenza con cui la corte d'Appello di Milano, accogliendo il ricorso dell'emittente Conto TV, ha vietato alla lega Calcio di assegnare a Sky i diritti TV satellitari...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.