Vai al contenuto
9 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Alta definizione, bassa compatibilità?

    • 13 Novembre 2008
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Segnalazioni, Televisione
    • 2

    Se qualcuno di voi è a Roma, nei dintorni del cavallo di Viale Mazzini, non perda l'occasione (come quasi sicuramente toccherà a me) per assistere, il prossimo giovedì 20, alla conferenza annuale organizzata...

  • Usa 2008, Internet supera i giornali – ma non (ancora) la TV

    • 5 Novembre 2008
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Televisione, Web/Tecnologia
    • 2

    Ci sono almeno due modi per leggere i dati forniti dal Pew Research Center sulle fonti di informazione delle elezioni presidenziali americane appena concluse. Uno è quello scelto da Marco Pratellesi,...

  • Parte ReD TV: e gli spettatori stanno a guardare

    • 4 Novembre 2008
    • Paola Liberace
    • Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    La data è fissata per oggi: proprio oggi, tra un'elezione presidenziale americana e una celebrazione nazionale delle forze armate, debutta il canale televisivo satellitare ReD TV, meglio noto come "la...

  • Freedomland: quando innovazione fa rima con speculazione

    • 20 Ottobre 2008
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Televisione, Web/Tecnologia

    Che strano sentire riparlare, ieri sera, nella trasmissione della Gabanelli, di Freedomland. Il servizio riguardava le speculazioni di borsa, da quelle della New Economy a quelle sulle materie prime che...

  • Olimpiadi di Pechino, la vera sconfitta è la RAI

    • 27 Agosto 2008
    • Paola Liberace
    • Media, New Media, Televisione, Web/Tecnologia
    • 2

    Se c’è una profonda delusione, all’indomani della chiusura dei giochi olimpici di Pechino, non è quella causata dagli atleti italiani (che ci hanno assicurato comunque il nono posto nel medagliere):...

  • Televisione solo all’opposizione?

    • 8 Agosto 2008
    • Paola Liberace
    • Media, Segnalazioni, Televisione
    • 3

    Mi ha fatto una certa impressione la chiusura della "TV delle libertà" voluta da Michela Vittoria Brambilla, dopo appena un anno di trasmissioni. E non solo perché conosco e stimo Cristina...

  • Cosa si diceva di Mediaset e YouTube?

    • 1 Agosto 2008
    • Paola Liberace
    • Media, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Se ne parlava qualche tempo fa: come mai Mediaset ha diffidato VCast, e non YouTube?Ecco, adesso l'ha fatto. ...

  • Calabrò: oltre il duopolio, l’innovazione

    • 15 Luglio 2008
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Televisione, Web/Tecnologia
    • 2

    Che lo scenario della televisione italiana fosse già mutato rispetto al quadro tradizionalmente dipinto, quello di un duopolio ingessato e irredimibile, è cosa che gli osservatori più attenti e meno...

  • Pubblicà o pubblic(it)à? Una pianta chiamata TV

    • 30 Giugno 2008
    • Paola Liberace
    • Media, Televisione

    Più acqua, meno acqua, cos'è che vuoi? E' la citazione che mi viene (indegnamente, s'intende) in mente spontanea a sentire la ridda di recriminazioni scagliate in Francia contro il Rapporto sulla riforma...

  • Talpe creative, dal WEB alla TV

    • 18 Giugno 2008
    • Paola Liberace
    • Creatività, Format, Innovazione, Media, Televisione, Web/Tecnologia

    Quanto vale una buona idea per un nuovo format televisivo? Secondo John De Mol, fondatore della Endemol, almeno cinquantamila dollari: è la cifra che il produttore è disposto a pagare a chiunque gli...

  • Solo un sano e consapevole DTT salva la TV dallo stress e dalla guerra delle frequenze

    • 24 Maggio 2008
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Televisione
    • 3

    Era scritto. L''ennesimo scontro parlamentare tra maggioranza e opposizione sulle norme per l'assetto delle frequenze radiotelevisive era nell'ordine delle cose. E non perché Berlusconi abbia vinto le...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.