Vai al contenuto
9 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • TV, per l’innovazione meglio Current che Rifletto

    • 15 Maggio 2008
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    Il caso del sequestro di RiflettoTV, sito che offriva in streaming gratuito canali con contenuti "branded" (come film o video musicali), da parte della Guardia di Finanza di Milano, ripropone...

  • A battesimo Sport Più: ma il DTT della RAI non è ancora nato

    • 30 Aprile 2008
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione
    • 2

    E' innegabile che, con la nascita di "Sport più", il nuovo canale RAI sul digitale terrestre che prenderà avvio il prossimo 10 maggio con il Giro d'Italia, dedicato esclusivamente agli eventi...

  • Etere o satellite, la TV continua a crescere

    • 21 Aprile 2008
    • Paola Liberace
    • Media, Segnalazioni, Televisione

    Che strano. Ogni volta che i dati di ascolto (provenienti dall'Auditel, e quindi necessariamente bisognosi di interpretazioni e pesature; ma pur sempre gli unici su cui ormai da anni si basano le diagnosi...

  • La TV elettorale è multimediale: e la politica?

    • 15 Aprile 2008
    • Paola Liberace
    • Media, Televisione, Web/Tecnologia

    Il piccolo schermo, nel pomeriggio elettorale di ieri, sembrava ancora più piccolo; circondato com'era da video LCD, da monitor di telefonini, da maxischermi. Ne abbiamo parlato, durante la diretta dalla...

  • Oltre la televisione c’è solo la post-televisione (o no?)

    • 3 Aprile 2008
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Libri, Media, Mobile, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia
    • 1

    Ogni tanto mi accade di imbattermi in uno dei libri che avrei voluto scrivere. Oggi è la volta di "Oltre la televisione - dal DVB-H al WEB 2.0", scritto da Giuseppe Riva, Massimo Pettitti e...

  • YouTube guarda la TV, ma non la vede

    • 27 Marzo 2008
    • Paola Liberace
    • Media, New Media, Televisione, Web/Tecnologia

    Ci risiamo. Ogni tanto, qualcuno dei nuovi media salta su e si autoproclama erede della televisione generalista via etere: quando non addirittura concorrente o sostituto. O almeno, questa è l'eco che...

  • Nuovi canali RAI, dal WEB al DTT (passando per il satellite)

    • 19 Marzo 2008
    • Paola Liberace
    • Fiction, Innovazione, Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia
    • 2

    Dopo tanta attesa, la cicogna arriva finalmente in casa RAI, e ricompensa l'attesa con una bella nidiata di pargoli. Della nascita di nuovi canali, principalmente destinati alle reti satellitari e digitali...

  • Internet e TV si incontrano in Europa

    • 18 Marzo 2008
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Dall'Europa all'Italia e ritorno: è il percorso che tra questo e il prossimo mese compie il dibattito sui contenuti televisivi e la distribuzione online, che continua a catalizzare le attenzioni di operatori,...

  • Hulu.com finalmente in Rete

    • 17 Marzo 2008
    • Paola Liberace

    Hulu.com, la joint venture tra NewsCorp e NBC di cui avevamo già parlato qualche tempo fa , ha fatto il suo esordio in Rete dopo il lancio della versione beta risalente a ottobre dello scorso anno. A...

  • DDL Gentiloni: fu vera gloria?

    • 11 Marzo 2008
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Segnalazioni, Televisione
    • 1

    Ha iniziato ieri le sue pubblicazioni La-rete.net, un nuovo e interessante punto di riferimento sul WEB  per il dibattito sulla Information, Communication& Media Technology. Tra i vari autorevoli...

  • La televisione P2P e il falso problema del controllo sul contenuto

    • 5 Marzo 2008
    • Paola Liberace
    • Fiction, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Che dal freddo non arrivino solo le spie, ma anche innovazioni di tutto rispetto, è risaputo. Stavolta si tratta di una maniera di fare televisione quanto meno insolita: che alla qualità dei contenuti...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.