Vai al contenuto
9 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Nostalgia

    • 4 Marzo 2008
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Televisione, Web/Tecnologia

    Scomparirà, ormai è certo. Eppure, quando penserò alla TV, mi tornerà sempre in mente lui:  contenitore di un contenuto sempre più effimero, cui il suo spessore dava consistenza; ma ora che la...

  • Meglio la Cocaina della Grande Paura

    • 3 Marzo 2008
    • Paola Liberace
    • Media, Segnalazioni, Televisione

    Mi aspettavo molto dal nuovo film in presa di retta trasmesso da Rai Tre, dedicato al problema della sicurezza. Forse troppo: avevo ancora in mente il bellissimo reportage "Cocaina", trasmesso...

  • Sanremo, 58 e “sentirli” tutti

    • 26 Febbraio 2008
    • Paola Liberace
    • Televisione

    L'età del Festival di Sanremo - cinquantotto quest'anno - non si vede solo dalla presenza di Pippo Baudo: dal fatto che, accanto a lui, un personaggio come Piero Chiambretti - presenza ormai istituzionale...

  • Nella scatola nera della TV si intravedono WEB e cellulare

    • 8 Febbraio 2008
    • Paola Liberace
    • Creatività, Format, Innovazione, Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    Su MTV va in onda una scatola nera. Letteralmente, visto che "Black Box" è il titolo della nuova trasmissione, partita il 4 febbraio e in onda tutti i giorno dal lunedì al venerdì alle 14.30....

  • Personal Video Recorder: chi l’ha visto?

    • 6 Febbraio 2008
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Tecnologia, Televisione
    • 3

    Che fine ha fatto il PVR, meglio conosciuto come Personal Video Recorder? Sarebbe interessante oggi tornare a interrogarsi sullo stato di salute del videoregistratore digitale, dopo anni di previsioni...

  • Media arabi: l’integrazione passa di qui

    • 27 Gennaio 2008
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Segnalazioni, Televisione

    Donatella non è solo un'amica: è una ricercatrice in gamba come ce ne sono poche, in grado di interrogare un ambito di indagine con sensibilità e fuori dal (luogo) comune. Il che è particolarmente...

  • Persi nella filosofia

    • 20 Gennaio 2008
    • Paola Liberace
    • Fiction, Libri, Media, Segnalazioni, Televisione

    Non che fosse impossibile ipotizzarlo prima. Con quattro protagonisti che si chiamano Locke, Rousseau, Ockham e Hume, il minimo che veniva da pensare era che gli autori di "Lost", il magnifico...

  • Non solo pubblicità: per la TV pubblica ci vuole il capitale privato

    • 9 Gennaio 2008
    • Paola Liberace
    • Televisione
    • 2

    Non mi unirò al coro degli entusiasti che da noi hanno salutato con grida di giubilo la proposta di Nicolas Sarkozy, di eliminare la pubblicità dalle emittenti televisive pubbliche finanziandole con...

  • Il marketing televisivo, fisiologia e patologia

    • 17 Dicembre 2007
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Libri, Segnalazioni, Televisione

        So che può risultare impopolare, di questi tempi, parlare bene di un libro edito dalla RAI. Le cose peggiorano poi se uno dei curatori del libro è Carlo Nardello, "guest star"...

  • Ma Gasparri avrà davvero visto “Cocaina”?

    • 10 Dicembre 2007
    • Paola Liberace
    • Fiction, Film, Innovazione, Segnalazioni, Televisione
    • 1

    Dopo aver visionato ieri sera il film TV "Cocaina", andato in onda su Rai Tre, del quale l'ex ministro delle Comunicazioni Gasparri aveva detto tutto il male possibile, mi è piuttosto difficile...

  • Rapporto Censis 2007: da “la” televisione a “le” televisioni

    • 8 Dicembre 2007
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Televisione
    • 1

    Non esiste una sola TV, ma almeno due; quella "festiva" e quella "feriale". Ad affermarlo è il rapporto annuale 2007 del Censis, che conferma  autorevolmente la tendenza della...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.