Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Tra le due televisioni, nessuno gode

    • 30 Settembre 2011
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Il primo è in vendita, e la fisionomia del miglior offerente è ancora lungi dal profilarsi definitamente all'orizzonte. Il secondo, dopo un avvio colmo di promesse, è stato bloccato, ribattezzato,...

  • Televisivo, troppo televisivo

    • 20 Settembre 2011
    • Paola Liberace
    • Fiction, Format, Innovazione, Libri, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

    Il pomeriggio di ieri alla Social Media Week di Milano, a parlare di "Narrazioni convergenti" (per chi non c'era, da rivedere qui), è stato impegnativo e coinvolgente - quasi come una serie...

  • Narrazioni convergenti – Social Media Week, Milano, 19 settembre

    • 12 Settembre 2011
    • Paola Liberace
    • Creatività, Fiction, Format, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

    Alla Social Media Week di Milano si parla di TV: ci vediamo lunedì prossimo 19 settembre, dalle 17, ai Chiostri dell'Umanitaria (via San Barnaba, 38), per capire cosa accade quando la TV sociale...

  • Grande Fratello VS YouTube? Se le donnicciole somigliano ai “freaks”

    • 1 Agosto 2011
    • Paola Liberace
    • Format, Innovazione, Libri, Media, New Media, Recensioni, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

    Che a più di dieci anni dalla prima edizione del "Grande Fratello", e malgrado le alterne vicende dello share (ultimamente in netta ripresa), ci fosse ancora un migliaio di giovani disposti...

  • L’interazione (non) è il contenuto? Parliamone (alla Social Media Week)

    • 24 Luglio 2011
    • Paola Liberace
    • Creatività, Fiction, Film, Format, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    A qualche giorno dal convegno organizzato dal Corecom su "Vecchia e nuova TV", mi è capitato di riascoltare le parole (disponibili qui) di Lorenzo Mieli, amministratore delegato di FremantleMedia;...

  • Referendum killed the video star?

    • 15 Giugno 2011
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 2

    Sono stati in molti, dopo le ultime consultazioni elettorali (tanto le amministrative quanto i referendum), a vedere nei risultati la conferma di un peso ormai determinante dei social network nella formazione...

  • Ciò che è vivo e ciò che è morto di McLuhan

    • 31 Maggio 2011
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Libri, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog
    • 5

    Uscendo dalla giornata di studio dedicata a Marshall McLuhan alla Sapienza di Roma - una mattinata fitta, che ha visto in sequenza gli interventi di "ortodossi" del McLuhan-pensiero ma anche...

  • Eventi mediali: dalla liturgia ai baccanali

    • 2 Maggio 2011
    • Paola Liberace
    • Media, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Avrebbe fatto felici Daniel Dayan e Elihu Katz, autori di un saggio ormai classico sui "media events", il susseguirsi di avvenimenti spettacolari rimbalzati in diretta planetaria che ha caratterizzato...

  • La lingua della TV: dalla quantità alla qualità

    • 29 Aprile 2011
    • Paola Liberace
    • Format, Media, Televisione

    Dell'Auditel si potrebbe dire, parafrasando la celebre frase di Churchill, che sia la peggiore forma di indagine quantitativa sulla televisione, escluse tutte le altre. Non sono certa che ci siamo...

  • Dai Tudors ai Borgias: la fiction si fa storia

    • 4 Aprile 2011
    • Paola Liberace
    • Creatività, Fiction, Format, Media, Televisione

    Non si è ancora spenta l'eco del successo (più all'estero che dalle nostre parti, a dire il vero) della serie TV-kolossal I Tudors - basata sugli avvenimenti dei primi anni di regno del re...

  • La rivincita della TV lineare è “social”

    • 30 Marzo 2011
    • Paola Liberace
    • 3

    Coraggio, cara vecchia TV lineare, non tutto è perduto. Non è vero che tu, con i tuoi canali, con i tuoi palinsesti e con le tue guide programmi, sarai progressivamente, inesorabilmente, completamente...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.