Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • I will love you, until “the end”

    • 9 Luglio 2010
    • Paola Liberace
    • Film, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione

    Se anche Nielsen è dovuta correre ai ripari, vuol proprio dire che ce l'hanno fatta: i set top box - decoder satellitari, digitali terrestri e persino IPTV - si sono conquistati un posto di tutto...

  • Aperta o chiusa? Il dilemma della post-televisione

    • 24 Giugno 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 1

    Il matrimonio tra  TV e WEB, tra broadcast e broadband, da tempo annunciato, sembrerebbe finalmente poter essere celebrato, grazie alla comparsa sul mercato delle Connected TV (delle quali parlavamo,...

  • Attenti alla “cellularizzazione” della TV

    • 14 Giugno 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Giunto alla sua nuova edizione, il Forum internazionale della TV digitale di Lucca ha mantenuto ancora una volta la sua promessa di luogo d'incontro cruciale per gli operatori del settore TV, ma anche...

  • Legge Gasparri, tutto da rifare

    • 8 Giugno 2010
    • Paola Liberace

    Legge Gasparri, do you remember? I pochi che non l'abbiano cancellata dalla loro memoria (aiutati dal suo presunto estensore, che nelle vesti di ministro affermò un giorno impagabilmente "cosa...

  • iPad: sempre più TV, sempre meno ebook

    • 28 Maggio 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, Mobile, New Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    OK, non sarà "la" televisione, ma di certo è uno stretto parente. Mentre file di candidati addicted si affollano da stamattina davanti ai negozi per ritirare il proprio esemplare di quello...

  • La televisione digitale resta televisione

    • 11 Maggio 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    "L'Italia è digitale" dichiara a chiare lettere il quarto rapporto sulla TV digitale in Italia e in Europa, presentato la scorsa settimana durante la Quinta Conferenza DGTVi. Il titolo...

  • Se iPad “tradisce” i libri per la TV

    • 6 Aprile 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Libri, Media, New Media, Recensioni, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Qualche tempo fa scrivevo su queste pagine che "il media è l'uso": suggerendo che i mezzi di comunicazione, in particolare i nuovi e nuovissimi, si definiscano sempre più compiutamente...

  • La TV all’epoca di Google

    • 6 Aprile 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    Perché Google si è messa in testa di fare la TV? E come guardano i nativi digitali il piccolo schermo? Ne abbiamo parlato, da Luca Tremolada e Luca dello Iacovo, su Radio24, insieme ai fondatori di TVBlob.Un...

  • TV e WEB? Sì, ma separati

    • 23 Marzo 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 3

    La notizia arriva da Nielsen, rimbalzata attraverso il solito Mashable: negli Stati Uniti circa 134 milioni di persone ha ammesso di fare almeno una volta al mese uso... no, non di stupefacenti, ma di...

  • Google alla ricerca della TV perduta

    • 15 Marzo 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    L'intenzione di Google di portare nel mondo della TV il modello della ricerca web non è una novità. La prima dichiarazione in questo senso risale ad almeno quattro anni fa, nel 2006, quando il CEO...

  • TV libera tutti

    • 9 Marzo 2010
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    Altro che TV libera tutti. Nell'online video si sta gradualmente riproponendo il modello che già conosciamo dalle piattaforme televisive tradizionali: i grandi broadcaster preferiscono tenere per...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.