Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

TelePatia

Passione per la televisione: quella che è stata, che è, e che sarà. Perché "ogni volta che sento un intellettuale dire peste e corna della televisione so di avere di fronte un cretino" (J. Cercas)

– di Paola Liberace

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Fiction
    • Film
    • Format
    • Innovazione
    • Libri
    • Media
    • Mobile
    • Musica
    • New Media
    • Recensioni
    • Segnalazioni
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Blip.tv: più “network” che “televisivo”

    • 7 Settembre 2009
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 1

    A leggere l'interessante ritratto che Andrea Materia traccia di blip.tv, sembra emergere un quadro che scardina non solo l'attuale panorama mediatico, ma i criteri stessi di identificazione di...

  • Ho visto cose che voi umani…

    • 4 Settembre 2009
    • Paola Liberace
    • Film, Innovazione, Media, Segnalazioni, Tecnologia, Televisione

    ... potrete ben presto non solo immaginare, ma anche guardare dal vivo. Stando alle anteprime dell'IFA 2009 di Berlino, la tridimensionalità cesserà ben presto di essere un'avanguardistica...

  • Televisione o televisiùn?

    • 1 Settembre 2009
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Televisione
    • 2

    Leggo in ritardo il bel post di Lorenzo sul dialetto nelle televisioni locali, e mi sento di sottoscriverlo. Almeno in parte: perché, se è vero che è improbabile che l'illusione dialettalista delle...

  • Off topic

    • 30 Agosto 2009
    • Paola Liberace
    • Creatività, Innovazione, Libri, Recensioni, Segnalazioni, Tecnologia
    • 3

    Lo so, non c'entra niente con la TV e con i media: ma con l'innovazione sì, specialmente se innovare vuol dire proporre nuove idee dove da troppo tempo impera un pensiero unico. Proprio come...

  • Size does matter

    • 26 Luglio 2009
    • Paola Liberace
    • Media, Televisione

    Noi siamo piccoli, ma cresceremo. Che si tratti di squadre di calcio o di network televisivi, il motto non cambia: se si fa torto, vero o presunto, ai più piccoli, la nemesi istituzionale arriva immancabile....

  • Iran, più che Twitter poté la TV

    • 23 Giugno 2009
    • Paola Liberace
    • Media, New Media, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog
    • 2

    Sarà anche vero che, come ha affermato di recente Henry Blodget, CEO di Business Insider, non c'è speranza alcuna per la vecchia industria televisiva: quella "offline", condannata ad essere...

  • La TV pubblica contesa tra cultura e innovazione

    • 5 Giugno 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Televisione

    Dopo aver mietuto le previste vittime in Francia, prima nazione ad averlo adottato sotto gli auspici di Sarkozy, e dopo essere approdato in Spagna, dove potrebbe essere approvato definitivamente nell'estate,...

  • RAI, la sottile differenza tra “tutti” e “ogni”

    • 18 Maggio 2009
    • Paola Liberace
    • Media, Tecnologia, Televisione

    Parlando dell'obbligo di neutralità tecnologica derivante dalla missione di servizio pubblico della RAI, il sottosegretario Romani ha dichiarato che la TV di Stato è tenuta a essere presente su...

  • Silvio e Veronica, la par condicio del dolore coniugale

    • 8 Maggio 2009
    • Paola Liberace
    • Media, Televisione

    Sarà felice Isabella Bossi Fedrigotti, che sul Corriere, un paio di giorni fa, stigmatizzava la comparsata di Berlusconi nello studio di Vespa, perché senza contraddittorio rispetto all'altra parte...

  • Televisione fa rima con innovazione (non con rimbambimento)

    • 23 Aprile 2009
    • Paola Liberace
    • Innovazione, Media, New Media, Segnalazioni, Televisione, Web/Tecnologia

    Più che a una legittima protesta in nome della cultura, dell'innovazione e della stessa umanità, la "TV Turnoff week", la settimana di digiuno televisivo - lanciata prima negli Stati Uniti...

  • Spot e TV: come volevasi dimostrare

    • 20 Aprile 2009
    • Paola Liberace
    • Media, Televisione

    Sul Corriere di oggi, l'ottimo Augusto Preta di ITMedia Consulting spiega perché l'abolizione degli spot dalla TV pubblica francese, voluta da Sarkozy (a spese, peraltro, dei nuovissimi media)...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.