Blip.tv: più “network” che “televisivo”
A leggere l'interessante ritratto che Andrea Materia traccia di blip.tv, sembra emergere un quadro che scardina non solo l'attuale panorama mediatico, ma i criteri stessi di identificazione di...
A leggere l'interessante ritratto che Andrea Materia traccia di blip.tv, sembra emergere un quadro che scardina non solo l'attuale panorama mediatico, ma i criteri stessi di identificazione di...
... potrete ben presto non solo immaginare, ma anche guardare dal vivo. Stando alle anteprime dell'IFA 2009 di Berlino, la tridimensionalità cesserà ben presto di essere un'avanguardistica...
Leggo in ritardo il bel post di Lorenzo sul dialetto nelle televisioni locali, e mi sento di sottoscriverlo. Almeno in parte: perché, se è vero che è improbabile che l'illusione dialettalista delle...
Lo so, non c'entra niente con la TV e con i media: ma con l'innovazione sì, specialmente se innovare vuol dire proporre nuove idee dove da troppo tempo impera un pensiero unico. Proprio come...
Noi siamo piccoli, ma cresceremo. Che si tratti di squadre di calcio o di network televisivi, il motto non cambia: se si fa torto, vero o presunto, ai più piccoli, la nemesi istituzionale arriva immancabile....
Sarà anche vero che, come ha affermato di recente Henry Blodget, CEO di Business Insider, non c'è speranza alcuna per la vecchia industria televisiva: quella "offline", condannata ad essere...
Dopo aver mietuto le previste vittime in Francia, prima nazione ad averlo adottato sotto gli auspici di Sarkozy, e dopo essere approdato in Spagna, dove potrebbe essere approvato definitivamente nell'estate,...
Parlando dell'obbligo di neutralità tecnologica derivante dalla missione di servizio pubblico della RAI, il sottosegretario Romani ha dichiarato che la TV di Stato è tenuta a essere presente su...
Sarà felice Isabella Bossi Fedrigotti, che sul Corriere, un paio di giorni fa, stigmatizzava la comparsata di Berlusconi nello studio di Vespa, perché senza contraddittorio rispetto all'altra parte...
Più che a una legittima protesta in nome della cultura, dell'innovazione e della stessa umanità, la "TV Turnoff week", la settimana di digiuno televisivo - lanciata prima negli Stati Uniti...
Sul Corriere di oggi, l'ottimo Augusto Preta di ITMedia Consulting spiega perché l'abolizione degli spot dalla TV pubblica francese, voluta da Sarkozy (a spese, peraltro, dei nuovissimi media)...